di Matteo Bonvicino
(piccola nota: nessun post è stato scritto da ottobre, me ne scuso personalmente. Sono successe molte cose, nel frattempo. Ecco un bel post con il quale ricominiciare).
REALE/VIRTUALE. Questo è il titolo del Seminario del 18 dicembre (ore 16:30) che si terrà sul palco dell’A.Re.S. Film & Media Festival di Siracusa e al quale parteciperò in qualià di regista di Machinima (e come rappresentante di BNV Entertainment) per parlare de “L’arte dei film Machinima“ .
Come già scritto nel precedente post, l’A.Re.S. Festival è un concorso internazionale di film, video pubblicitari e fotografie volto a rafforzare la connessione tra il mondo dell’arte e della cultura con quello dell’impresa e della Responsabilità sociale.
Nell’ambito del Festival sarà dedicata grande attenzione ai nuovi mezzi di comunicazione grazie all’allestimento, fra gli altri, di un laboratorio 3D e convegni su realtà virtuale.
Scopo precipuo del Festival è la promozione della cultura visiva e dei linguaggi multimediali come veicolo di coesione sociale; altro fine ugualmente importante sarà lo sviluppo di una rete aperta di sostegno capace di incentivare, aiutare e collegare le espressioni e le esperienze positive che in campo culturale, tecnologico e sociale possano diffondere i valori del pluralismo ed il benessere collettivo.
Nell’ambito di questo Festival, dunque, troverà spazio questo Seminario su REALE/VIRTUALE al quale parteciperanno (oltre al sottoscritto) alcuni “speakers” per cercare di guardare a questo tema da differenti punti di vista. L’elenco degli interventi è il seguente:
Reale/Virtuale
Prof. Elio cappuccio
Presidente Collegio Siciliano di Filosofia
L’arte dei film Machinima
Dott. Matteo Bonvicino
Regista di Machinima
Lo spazio rizomatico nell’era digitale
Arch. Massimo Gozzo
Presidente Istituto nazionale di Bioarchitettura, sezione di Siracusa
L’Arte nell’età della tecnica
Dott. Luca Giuliano
Collaboratore della rivista “La Città Sociale”
Nuovi media e arte quotidiana
Prof. Giuseppe Frazzetto
docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia dei nuovi media, ABA Catania
Durante il Seminario ci sarà anche la presentazione del libro “Molte vite in multiversi. Nuovi media e arte quotidiana” (Mimesis editore, novembre 2010, Milano).
Non solo.
Alle ore 21:00, in Sala B, si terrà la “International selection of Machinima and International video spot competition“, momento durante il quale saranno presentati, fuori concorso, alcuni machinima che rappresentato lo stato attuale di questa forma d’arte. I cortometraggi che saranno proiettati saranno i seguenti, per i quali vi do un assaggio:
NOCTURNO
Autore: Matteo Bonvicino
Genere: Onirico
Durata: 10 minuti
Sinossi: Un incidente d’auto. Un banale incidente d’auto che può, però, stravolgere la vita. Anzi, annichilirla del tutto. Inscatolati nella nostra mente non siamo in grado di interagire con il mondo che ci circonda. Non c’è altra via d’uscita se non accettare questa nuova, desolante realtà.
PROJECT CHRONO (ep. 2)
Autore: Matteo Bonvicino
Genere: Serie tv di fantascienza
Durata: 17 minuti e 53 secondi
Sinossi: Una produzione seriale, di stampo investigativo fantascientifico. Grazie all’utilizzo di un congegno sperimentale, due detective del distretto di polizia di Point Destiny possono cambiare il corso della storia, salvare vite innocenti da morte certa ed arrestare i colpevoli.
TREDICI MINUTI
Autore: Matteo Bonvicino
Genere: Fantascienza
Durata: 8 minuti e 10 secondi
Sinossi: Moralmente deprecabile, la società post-atomica in cui vive Carl, il protagonista, ha la necessità di proteggersi da ogni potenziale individuo che possa minacciarne la sicurezza. Per fare ciò è disposta a scendere a patti con la propria coscienza. E con la propria identità culturale.
MY HEROINE
Autore: Luca Prudente
Genere: cover musicale
Durata: 3 minuti e 55 secondi
Sinossi: Una cover musicale “made in machinima”. Racconta una storia parallela a quella del video musicale vero e proprio.
SOME TO KILL
Autore: Luca Prudente
Genere: Thriller
Durata: 2 minuti
Sinossi: Una caccia all’uomo molto serrata. Una donna pronta a tutto. Ed un cacciatore di teste. Il video racconta la lotta senza quartiere fra i due. Fino a che ne rimarrà uno solo.
MALE RESTROOM ETIQUETTE
Autore: Philip Rice (Zarathustra Studios)
Genere: Mockumentary
Durata: 9 minuti e 57 secondi
Sinossi: un cortometraggio del 2006, vincitore di numerosissimi premi internazionali e presente all’interno del “Guinness World Records Gamer’s Edition” per il cortometraggio con più visualizzazioni al Mondo. E’ un mockumentary (finto documentario) sulle regole di comportamento non scritte da seguire all’interno dei bagni pubblici maschili. E’ una parodia dei film a sfondo educativo.
DEATH IN VENICE
Autore: Sherwin Liu & Kate Lee
Genere: Drammatico
Durata: 20 minuti e 32 secondi
Sinossi: Un cortometraggio romantico-drammatico su killer e vendetta. Non comporta una grande relazione con la famosa novella di Thomas Mann se non per il titolo e per il messaggio di fondo: esistono forze dentro di noi, forze così potenti da spingerci fino alla nostra morte.
DIGNITY OF MEN
Autore: Sherwin Liu & Kate Lee
Genere: Drammatico
Durata: 19 minuti e 18 secondi
Sinossi: Si può riassumere con le poche parole che accompagnano il video su YouTube: la storia cupa di un uomo che deve lottare con i suoi ideali, da una parte, e con la sua natura umana dall’altra.
INCUBUS
Autore: Sherwin Liu & Kate Lee
Genere: Drammatico
Durata: 20 minuti
Sinossi: La mitica creatura, Incubus, è un essere demoniaco che visita le donne nei propri sogni. Creando ossessioni e incubi. Il tutto ruota attorno al significato di questi stessi sogni. E incubi.
Non solo.
Se questo vi sembra già abbastanza, beh … ce n’è ancora. Proprio così: sul numero di novembre 2010 di TRIBE ART, il primo mensile a distribuzione gratuita dedicato alle arti visive della Sicilia, il Direttore dell’ARES Film & Media Festival di Siracusa, Antonio Casciaro, ha scritto un articolo dal titolo “Per la prima volta in Sicilia si proietteranno film Machinima“, nel quale si descriva cosa sia e cosa abbia di interessante il Machinima.
L’articolo contiene una bella immagine di NOCTURNO, il cortometraggio che appartiene alla trilogia realizzata da BNV Entertainment e considerata un vero e proprio Laboratorio Artistico.
Concludendo, dunque, e ripetendosi un po’, BNV Entertainment è più che orgogliosa di essere stata invitata a partecipare a questo Seminario, dal momento che questo dimostra ancora una volta, come già accaduto per l’intervista dell’Università Luiss di Roma Guido Carli (intervista inserita nel libro “Open Cinema. Scenari di visione cinematografica negli anni ’10″ presentato alla 67a Mostra del Cinema di Venezia) l’apprezzamento nei confronti delle proprie produzioni machinima, modus operandi che sta finalmente iniziando ad ottenere l’attenzione che merita, così come accade in altri paesi.
Sono momenti come questi che delineano la qualità di un autore. Essere invitato per parlare di machinima, su tutto il contesto nazionale ed internazionale è qualcosa di più che emozionante. BNV Entertainment ringrazia più che sinceramente, dunque, l’organizzazione dell’A.Re.S. Film & Media Festival per l’invito e conta le ore che la separano dall’intervento sui machinima.
Vi ricordo che l’A.Re.S. Film & Media Festival si terrà a Siracusa dal 16/12/2010 al 21/12/2010, con orario compreso fra le 09:00 e le 20:00 mentre l’intervento di BNV Entertainment è previsto per sabato 18 dicembre, alle 16:30.
Inoltre, qualora lo vogliate, potete scaricare il Flyer del Festival direttamente.
Lascia un commento
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi