di Matteo Bonvicino
… prima o poi finisce, purtroppo.
Ieri sera BNV Entertainment ha ufficialmente concluso la lavorazione in Second Life come seconda unità di regia per il documentario di Domenico Distilo (link IMDB) per la RAI.
Come già ricordato nello scorso post, lo scopo del regista Domenico Distilo è quello di catturare l’essenza e il parallelismo di un metaverso virtuale in rapporto con una realtà complessa e culturalmente in conflitto qual è Gerusalemme e attraverso l’interpretazione di un architetto del cyberspazio, il documentario RAI cerca di comprendere e di espandere l’interpretazione che alle forme ed ai concetti può essere data da ognuno di noi, legando al contempo questo contesto a quello più ampio della coniugazione dello spazio virtuale con un substrato reale.
Nel cercare di tirare le somme di questa esperienza, non posso non sentirmi estremamente soddisfatto ed orgoglioso di quanto accaduto. Come sempre accade durante la realizzazione di una produzione , ci sono state alcune difficoltà (tecniche e non) lungo il percorso ma senza ombra di dubbio si può dire che queste sono state brillantemente superate grazie al supporto competente ed al lavoro straordinario della crew messa insieme da BNV Entertainment per questo progetto.
A questo punto, a fine lavorazione e con un po’ di nostalgia per quanto di bello è stato fatto e con la speranza di poter ripetere questa stupenda esperienza, vorrei ringraziare tantissimo la mia “Second Life Crew” per la professionalità dimostrata anche e soprattutto agli occhi di chi non è uso a Second Life, ai suoi ritmi ed alle sue regole.
E, ovviamente, anche per il magnifico lavoro svolto da tutti. L’elenco dei componenti della crew è breve ma la qualità di chi lo compone, questo elenco, è inversamente proporzionale alla sua stessa lunghezza.
Marjorie Fargis (assistente alla regia): il ringraziamento in questo caso è scontato, dal momento che tutto questo, senza di te, non sarebbe stato possibile. La tua capacità organizzativa, la tua prontezza di risposta e di “problem solving” sono stati fondamentali per la riuscita di questo progetto.
Eros Boa (avatar creation): l’avatar che hai realizzato era più che perfetto. E’ stato decisamente apprezzato ed è stato utilizzato per primi piani davvero interessanti. Credo che questo non sarebbe stato possibile senza il tuo ottimo lavoro.
Solkide Auer (building & terraforming): l’anima artistica ed il cuore pulsante di questo progetto. Il tuo lavoro, la tua bravura e la tua determinazione hanno lasciato di stucco tutti quanti e hanno convinto ogni oltre dubbio che quello che stavamo facendo era buono e da considerarsi validissimo. La moschea, il monte del tempio, le costruzioni, le animazioni e tutto il resto hanno lasciato a bocca aperta chiunque.
Come nota aggiuntiva vorrei, qui, esprimere il fatto che, lavorativamente ma anche personalmente, mi sono trovato immensamente bene a lavorare con voi gomito a gomito per quella che, senza ombra di dubbio, è stata un’avventura in un territorio per me ancora un po’ inesplorato. Da parte mia spero di poter ancora collaborare con voi presto, su qualche altro progetto che ci porti chissà dove.
Con la chiusura delle riprese, ieri, BNV Entertainment, dunque, conclude questa collaborazione per la lavorazione in Second Life come seconda unità di regia per il documentario. Questa settimana e la prossima saranno, tuttavia, ancora dedicate al progetto in caso vi fossero delle riprese estemporanee da realizzare.
Credo che un ulteriore ringraziamento sia d’obbligo e cioè a Domenico Distilo e alla produzione che hanno dato a BNV Entertainment (e al sottoscritto) la chance di partecipare a questo progetto.
Progetto che, entro poche settimane, sarà trasmesso in televisione.
Ovviamente, sulla RAI 🙂
Grazie a tutti, ragazzi.