di Matteo Bonvicino
In questi giorni BNV Entertainment (così come il sottoscritto) sta respirando, come accaduto lo scorso settembre per la presentazione del libro “Open Cinema” alla Mostra di Venezia, un’aria strana, ricca di emozioni e di soddisfazioni. Perchè la storia, sembra, sta per ripetersi. Questa volta, però, qualcun altro ha deciso di prestare attenzione ai nostri lavori.
In questi giorni, infatti, BNV Entertainment è stata contattata da Matteo Bittanti, ricercatore universitario italiano in nuovi media presso l’Università di Stanford, in California.
Bittanti sta preparando un volume su Machinima e arti visive curato assieme al ricercatore Henry Lowood (Università di Stanford). Il volume (gia’ pubblicato in America ed in Inghilterra da “Sage”) uscirà all’interno della collana Ludologica, in italiano, con copertina di Mauro Ceolin (Volume 17, inverno 2011).
Alla realizzazione di questo volume partecipato molti artisti come Eddo Stern, Marquee Cornblatt, Miltos Manetas. Ma anche accademici ed esperti di legge. L’intento di Bittanti e di Lowood è quello di realizzare un volume che esamini il fenomeno da una moltitudine di angolazioni. BNV Entertainment è stata scelta in quanto realtà protagonista della scena machinima italiana ed è stato chiesto a Matteo di parlare della propria attività di artista.
Questa partecipazione al volume in fase di realizzazione è, forse, ancora più importante della precedente (realizzata dall’Università Luiss Guido Carli) perchè l’attenzione sui nostri lavori, oggi, arriva da un ambito decisamente più internazionale. BNV Entertainment è assolutamente orgogliosa di poter avere l’opportunità di raccontare e di raccontarsi all’interno di questo volume e di fornire il proprio punto di vista su questo fenomeno in crescita perenne che sembra mutare, giorno dopo giorno, la propria natura.
Queste sono le emozioni che spingono a continuare su questa strada, che spingono a migliorare, dal punto di vista stilistico e narrativo, il proprio lavoro. BNV Entertainment, in questo senso, non perderà l’occasione di perseguire questo obiettivo, ringraziando infinitamente Bittanti e Loowod per l’incredibile occasione ricevuta, con la speranza che questa volume possa essere d’interesse per molti di voi.
Dal punto di vista personale, invece, trovo molto difficile descrivere l’emozione e la straniante sensazione che mi pervade. Perchè quando tutto questo è iniziato, anni fa, non avrei mai e poi mai pensato che una piccola realizzazione come Project Chrono avrebbe aperto una strana quanto interessantissima strada, quella del machinima e delle arti visive. E’ qualcosa cui si fa fatica ad approcciarsi in quanto accaduta assolutamente inaspettatamente.
Eppure, evidentemente, qualcosa di interessante emerge dai lavori prodotti da BNV Entertainment. Qualcosa non solo di legato al substrato utilizzato ed alla maniera in cui è utilizzato. Ma al modo di raccontare delle storie che non sono semplici rappresentazioni di mondi digitali ma espressioni e riflessioni (almeno nelle intenzioni), più ampie e profonde che, forse, si discostano dalla massa di produzioni legate meramente al contesto ludico.
Questo è sempre stato l’intento e la scintilla alla base del fuoco che arde nel braciere di BNV Entertainment. E forse è proprio questo che ha interessato l’Università Luiss Guido Carli, prima, e l’Università di Stanford, oggi. E che ha fatto sì che entrambe abbiano chiesto il mio punto di vista su questa realtà emergente.
Sono solo supposizioni, ovviamente. Perdonatemi questo guizzo di orgoglio ma è difficile restare lucido, per me, in queste ore concitate e contraddistinte da tanta, tanta passione.
Non appena ci saranno nuove news a riguardo, saranno postate immediatamente su questo blog. Nel frattempo, per far spazio alla neonata sezione “Pubblicazioni” (che raccoglierà ed elencherà, appunto, i libri che parlano di BNV Entertainment e dei suoi lavori, dal punto di vista artistico) il blog è stato riorganizzato. Il link al nostro Store è stato trasferito alla vostra sinistra mentre la nuova sezione la trovate in alto, assieme alle altre.
Stay tuned, dunque. Perchè presto ci sarà di divertirsi!
Lascia un commento
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi