di Matteo Bonvicino
La pausa estiva si è conclusa. Si torna al lavoro. Con nuove idee e nuovi progetti. Ma anche, e soprattutto, con nuovi stimoli, con nuovi slanci. Anche BNV Entertainment, da oggi, torna al proprio lavoro. E lo fa spinta da qualcosa di unico. Di davvero eccezionale.
Finalmente, dopo tanta attesa, è possibile far calare il velo che celava i dettagli di questa grande notizia che riguarda, ovviamente, BNV Entertainment.
Vi ricordate?
Tempo fa, in un post si disse che BNV Entertainment era stata contattata dall’Università Luiss Guido Carli per avere un’intervista riguardante il Machinima, inteso appunto come realtà emergente.
L’intervista faceva parte di un progetto di ricerca sulle nuove forme di comunicazione che, in questi anni, stanno riscrivendo i canoni e gli standard del cinema moderno.
Bene, tenetevi forte perchè … l’intervista a BNV Entertainment è stata raccolta come parte di questa ricerca dell’Università Luiss Guido Carli ed è stata inserita in un libro, uscito in questi giorni, dal titolo “Open Cinema. Scenari di visione cinematografica negli anni Dieci“.
Già questo, di per sè, sarebbe un fatto assolutamente eclatante, per quanto concerne BNV Entertainment. Qualcosa che, mai, ci si sarebbe atteso. E, soprattutto, qualcosa che sancisce, definitivamente, l’apprezzamento per i nostri lavori e per la produzioni fin qui realizzate.
Ma c’è ancora qualcosa di più.
Un qualcosa che aggiunge prestigio e valore a questa cosa che, di fatto, lascia interdetta BNV Entertainment stessa. Il 3 settembre, infatti, “Open Cinema. Scenari di visione cinematografica negli anni Dieci” sarà presentato ufficialmente dai suoi autori, Emiliana De Blasio e Paolo Peverini.
Dove? Beh, è questo che lascia assolutamente increduli!
“Open Cinema. Scenari di visione cinematografica negli anni Dieci” sarà presentato nientemeno che … alla 67a Mostra del Cinema di Venezia!
Open Cinema.
Scenari di visione cinematografica negli anni ‘10.
Presentazione della ricerca e del libro, nell’ambito della 67a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Venezia Lido, 3 settembre 2010, ore 11.30
Sala Tropicana 1, Hotel Excelsior
Partecipano
- Emiliana De Blasio, CMCS-LUISS “Guido Carli”
- Enrico Magrelli, Conservatore della Cineteca Nazionale
- Paolo Peverini, CMCS-LUISS “Guido Carli”
- Michele Sorice, CMCS-LUISS “Guido Carli”
- Dario Edoardo Viganò, Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo
Modera
- Steve Della Casa, Presidente Film Commission Torino-Piemonte, direttore artistico del Roma Fiction Fest
Che dire, quindi?
BNV Entertainment è assolutamente orgogliosa di questo perchè, dopo anni di lavoro, vede riconoscersi gli sforzi fatti e, soprattutto, vede l’interesse aumentare nei confronti di questo nuovo strumento di comunicazione.
Da oggi, dunque, BNV Entertainment guarderà al proprio futuro con occhi differenti, ancora più vivaci. Occhi che hanno incontrato altri occhi. Quelli di chi, come l’Università Luiss Guido Carli, ha saputo apprezzare il lavoro fin qui fatto.
Con una osservazione finale: l’impegno e la dedizione non potranno che aumentare, da ora in poi!